L’assegno di mantenimento nella separazione non ha natura risarcitoria, essendo il riconoscimento basato su presupposti diversi Posto che con la separazione il rapporto coniugale non viene […]
Sebbene l’affidamento condiviso non può ragionevolmente ritenersi precluso dalla mera conflittualità esistente tra i coniugi, il disinteresse assoluto di un genitore verso gli obblighi di mantenimento […]
In caso di inesistenza ab origine dei presupposti per l’assegno di mantenimento, le somme versate sono ripetibili. In particolare, se con la sentenza venga escluso ab origine, quindi […]
in sede di revisione ex art. 9, L. n. 898/1970, dell’assegno divorzile e di verifica delle circostanze sopravvenute che ne giustificano la revoca o la riduzione, […]
E’ in astratto possibile riconoscere la responsabilità di coloro che, a vario titolo intervenuti con il proprio operato in un nucleo familiare, hanno compromesso gli interessi […]
il maggior impegno in ambito familiare, alla stregua degli attuali principi giurisprudenziali in materia, non rileva di per sé ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile ma […]
La giovane età del figlio, la circostanza che sia alla sua prima esperienza lavorativa, e la volontà rappresentata di riprendere gli studi universitari per reperire una […]
Il mero inadempimento al provvedimento del giudice non integra reato, occorrendo che il genitore affidatario si sottragga, con atti fraudolenti o simulati, attraverso comportamenti implicanti un […]