Non si può imporre al figlio di frequentare un genitore se ha manifestato la volontà contraria. La volontà del minore prevale sui desideri dei genitori. Questa […]
Se muore il soggetto intestatario del conto corrente, occorre darne notizia alla banca, che immediatamente lo blocca per evitare prelievi illegittimi da parte di chi non […]
La legge su Dopo di Noi prevede detraibilità delle spese di assicurazione; agevolazioni per alcuni negozi giuridici; polizze assicurative: l’importo detraibile salga da 530 a 750 […]
La legge sul dopo di noi istituisce un fondo presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La dotazione prevista è di 90 milioni di euro […]
Resta uguale l’assegno divorzile anche a distanza di anni se dal confronto tra il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio e quello attuale non emergono sostanziali […]
Al coniuge superstite non spetta il diritto di continuare anche dopo la morte dell’altro coniuge se quest’ultimo non aveva la proprietà dell’immobile, ma solo l’usufrutto. Il […]
La moglie lavoratrice precaria ha diritto all’assegno di divorzio anche se in sede di separazione ha rinunciato al mantenimento al raggiungimento, da parte sua, di adeguati […]
Si considera assunto per le esigenze familiari, prescindendo dalla natura dell’obbligazione, ogni debito diretto al mantenimento e allo sviluppo della famiglia. Conseguentemente, il pignoramento dei beni […]
In caso di dichiarazione tributaria congiunta tra coniugi, essi sono condebitori solidali e la pendenza del processo nei confronti di uno fa scattare l’interruzione della prescrizione […]