Per l’addebito della separazione si deve accertare che la crisi coniugale sia dovuta «al comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio di uno […]
I genitori di un ragazzo affetto da handicap grave ai sensi della legge 104/1992 hanno richiesto la nomina di un amministratore di sostegno per il figlio, […]
Italia ancora condannata dalla CEDU per violazione dell’articolo 8 della Convenzione che assicura il diritto al rispetto della vita privata e familiare. La sanzione è per non […]
La Corte europea dei diritti umani, con la sentenza 30 giugno 2016 Taddeucci e McCall contro Italia (ricorso n. 51362/09), ha condannato l’Italia per la violazione degli artt. […]
Il figlio maggiorenne, anche se non ancora autosufficiente economicamente, perde il diritto al mantenimento se è stato inerte nel cercare un lavoro o ha ingiustificatamente rifiutato […]
In caso di separazione, le spese condominiali sono a carico dell’assegnatario, salvo che il Giudice abbia disposto diversamente. Così, ad esempio, se il magistrato stabilisce che […]
Con il divorzio breve, no alla modifica delle condizioni fissate con la sentenza di separazione. Infatti, la circostanza che la separazione sia «particolarmente recente» rende improbabili […]
Chi tradisce e lo dice a tutti, non solo subisce l’addebito della separazione ma, avendo leso la dignità del partner, deve anche risarcirgli il danno. Anche […]
Non si può imporre al figlio di frequentare un genitore se ha manifestato la volontà contraria. La volontà del minore prevale sui desideri dei genitori. Questa […]