La legge “Cirinnà” regola anche la convivenza di fatto, tra omosessuali o eterosessuali, prevedendo che dalla convivenza stessa discendano per la coppia diritti e doveri automaticamente, […]
l reato di violenza sessuale scatta nei confronti del marito che ha imposto alla moglie rapporti sessuali ritenendoli “dovuti”: la relazione tra i due non integra la […]
La valutazione delle circostanze che giustificano la ricorrenza o il permanere dell’obbligo dei genitori al mantenimento dei figli maggiorenni va effettuata dal giudice del merito, necessariamente, […]
L’imprenditore che in sede di separazione non fornisce una «rappresentazione plausibile» delle sue condizioni economiche rischia di dover pagare all’ex un assegno a che si […]
L’assegno di mantenimento per i figli può essere ridotto quando il genitore obbligato ha altri bambini dalla nuova relazione: mutano infatti le condizioni economiche dell’onerato. È […]
Affido condiviso come strumento per rafforzare l’assunzione di responsabilità e la relazione genitoriale quand’anche i rapporti tra genitori e figli siano rari. La mera deduzione della […]
La legge 76/2016 introduce i contratti tra conviventi (eterosessuali o dello stesso sesso). Con tali contratti le parti possono regolare i loro rapporti patrimoniali. Alcune materie […]
Visionare senza autorizzazione la casella mail del partner, fruendo dello strumento di compilazione automatica, che consente di memorizzare la password una volta inserita, configura il reato […]
Se il coniuge tradiva già prima di andarsene da casa, si presume che sia stato proprio il tradimento a rendere intollerabile la convivenza: separazione addebitata al […]