Gli accordi volti a garantire la presenza del genitore sociale, nella specie l’ex compagno della madre biologica, nella vita dei figli minori di quest’ultima, assicurando loro una […]
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato il Governo francese a causa del rifiuto di trascrivere nei registri di stato civile i certificati di nascita […]
A parte l’art. 1, che disciplina la fase della presentazione delle richieste delle parti all’ufficiale dello stato civile, da farsi congiuntamente ed esclude l’obiezione di coscienza del […]
L’art. 1 (Richiesta di costituzione dell’unione civile) disciplina la fase della presentazione delle richieste delle parti all’ufficiale dello stato civile. Ai fini della costituzione, quindi, due […]
Le registrazioni di conversazioni tra presenti, compiute di propria iniziativa da parte di uno degli interlocutori, “non necessitano dell’autorizzazione del giudice per le indagini preliminari, ai sensi dell’art. […]
Il Tribunale di Roma (sent. n. 6432/2016) ha stabilito che non è reato l’aver aperto e letto i messaggi presenti sul cellulare del partner. Precisano i […]
Dal 1° gennaio di quest’anno i contratti di locazione che, ricorrendone i presupposti, non vengono registrati entro il termine perentorio di 30 giorni dalla loro stipulazione […]
Il genitore che, dopo la separazione o il divorzio, si disinteressa totalmente dei figli, interrompe o non agevola gli incontri e la comunicazione, è responsabile civilmente e deve […]
Secondo la Corte d’Appello di Venezia sent. del 21.01.2016, il figlio adolescente, e che comunque abbia compiuto i 12 anni d’età o anche prima se egli […]