Il minore è adottabile se i risultati della terapia intrapresa e poi interrotta dal genitore non hanno portato benefici alla crescita del bambino. Lo afferma la […]
Cessato il rapporto di convivenza more uxorio, il convivente che abita nella casa che costituisce residenza familiare, della quale non sia proprietario, deve essere considerato come […]
L’assegno di mantenimento per la prole viene disposto a favore del genitore collocatario o affidatario dei figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficenti. Stabilisce l’art. 337 ter […]
Gli accordi patrimoniali raggiunti dai coniugi nel giudizio di separazione non possono essere risolti per inadempimento di una parte quando danno luogo a transazioni novative; quando, […]
L’Italia è stata condannata dalla CEDU per violazione dell’art. 8 in combinato disposto con l’art. 14 CEDU a causa del rifiuto di rilasciare un permesso di soggiorno per motivi […]
Chi è sposato e convivente con la moglie ma si finge divorziato, commette reato di sostituzione di persona. La Cassazione lo ha affermato con la sentenza 34800/2016, […]
Il mutamento di religione da parte del coniuge, divenuto testimone di Geova, non può essere causa dell’addebito della separazione, nè dell’affido esclusivo dei figli all’altro genitore. […]
Con l’accertamento giudiziale della paternità, la madre ha il diritto di chiedere, oltre al mantenimento, anche una parte delle spese sostenute per il figlio sin dalla […]
Il padre che non ha alcun rapporto con i figli, nonostante ad ostacolarli sia la madre, rischia una condanna penale per violazione degli obblighi di assistenza […]