il volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si provi […]
Coniugi di nazionalità diversa, con un figlio, si separano. Il giudice italiano, cui è demandata la giurisdizione sulla separazione, non si può occupare anche della […]
L’intervento dell’autorità giudiziaria con finalità inibitoria, in caso di conflitto genitoriale sulle scelte religiose dei figli, deve ritenersi limitato ai casi in cui si ponga in […]
Integra il reato di molestie la condotta dell’imputata che, con tre diverse telefonate, aveva contattato la persona offesa parlandole di presunte relazioni extraconiugali intrattenute dal di […]
La separazione può essere addebitata ad entrambi i coniugi quanto risulti che ciascuno di essi abbia posto in essere comportamenti costituenti violazione dei doveri che direttamente […]
Il credito derivante dal pagamento dell’assegno mensile di mantenimento, avente carattere alimentare, non può essere compensato con il credito che a un genitore spetta in forza […]
Quando un figlio si sposa, sarà il coniuge a provvedere al suo mantenimento. Lo ha affermato il Tribunale di Roma con la sentenza 6849/2016. L’assegno di […]
Se è evidente la sussistenza del periculum in mora relativamente all’adempimento della futura obbligazione, il beneficiario di un assegno di mantenimento può ottenere il sequestro conservativo […]
Nel procedimento finalizzato alla eventuale dichiarazione dello stato di adottabilità, il minore, al pari dei genitori e dei parenti entro il quarto grado che abbiano conservato […]