Non si può invocare la nozione di ordine pubblico per giustificare discriminazioni nei confronti dei minori. Il bambino ha un diritto fondamentale alla conservazione dello status […]
Il padre assente dalla vita del figlio è tenuto al risarcimento del danno fin dalla nascita. Lo ha affermato il tribunale di Cassino con la sentenza […]
Il rifiuto senza giustificato motivo, da parte dell’amministratore di sostegno, di una proposta conciliativa vantaggiosa per il suo assistito integra la violazione del dovere di lealtà […]
Lo stato di detenzione non giustifica l’obbligato a versare il mantenimento nei confronti dei figli: l’indigenza dell’onerato, infatti, vale come scriminante solo se si è estesa a tutto il periodo di […]
Non giustifica l’aumento dell’assegno di mantenimento l’incremento delle spese derivanti dal trasferimento di entrambi i figli nella sede universitaria di un’altra città, quando è compensato dalla […]
La mancata cooperazione di un genitore – osserva la Corte Edu – non esonera le autorità competenti dall’adottare ogni misura necessaria suscettibile di assicurare il rapporto […]
Il coniuge separato che intenda trasferire la sua residenza lontano da quella dell’altro coniuge non perde l’idoneità ad avere in affidamento i figli minori o a […]
Chi intraprende una convivenza perde il diritto all’assegno da parte dell’ex coniuge. Anche se la nuova convivenza finisce. Lo ribadisce la Corte di cassazione, con la […]
Tra conviventi che si lasciano, vanno restituiti i regali aventi un valore che va oltre le liberalità d’uso, e la loro donazione produce un depauperamento del patrimonio […]