Tra le spese straordinarie in senso proprio, vanno distinte le spese che devono considerarsi obbligatorie perché consequenziali a scelte già concordate tra i coniugi (ad esempio, […]
Il diritto di abitazione della casa familiare è un atipico diritto personale di godimento (e non un diritto reale), previsto nell’esclusivo interesse dei figli e non […]
Se il comodato è stipulato per esigenze del nucleo familiare, in caso di separazione consensuale dei coniugi il rilascio del bene da parte del collocatario dei figli, a cui la casa […]
Il Tribunale di Milano ha affermato che i redditi che probabilmente il marito ha conseguito in nero non incidono in alcun modo sulla determinazione dell’assegno che questi è eventualmente chiamato […]
Né l’art. 337 ter c.c. né la Carta Costituzionale, assegnano rilevanza o prevalenza giuridica al criterio della maternal preference (secondo il quale i bambini in età scolare devono essere […]
Assegno di mantenimento elevato per l’ex moglie che si è dedicata a tempo pieno alla famiglia, non più giovane, con scarse possibilità di trovare lavoro sia […]
Il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico riguarda sia l’atto di entrare nell’ account altrui che l’atto di mantenersi all’interno dello stesso senza avere prima ricevuto il consenso espresso del titolare. La legge punisce […]
Il genitore deve attivarsi per recuperare e mantenere l’immagine dell’altro genitore nei confronti del figlio. Se non lo fa, anzi scredita l’altro, può scattare il risarcimento […]
Se il figlio adolescente «trascurato» dal padre non lo vuole vedere, è giustificata l’interruzione degli incontri . La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2010/ […]