CASO: Due coniugi, genitori di una minore, hanno costituito un fondo patrimoniale con alcuni immobili, tra cui risulta la quota di 1/3 di un appartamento ad uso […]
Giustifica l’affidamento esclusivo in capo ad un solo genitore anche la circostanza che l’altro intrattenga con il figlio solo contatti telefonici o via skype e che violi […]
La moglie casalinga quarantenne ha diritto all’assegno di mantenimento se non ha acquisito una professionalità specifica e non ha ricevuto delle offerte di lavoro concrete. Lo […]
Il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole, secondo il precetto di cui all’art. 147 c.c., impone ai genitori, anche in caso di separazione (o di […]
Nell’ambito della separazione o divorzio, pur in presenza di affidamento condiviso, il figlio va collocato presso il padre se questi appare meglio orientato a far fronte ai […]
L’obbligo del genitore di contribuire al mantenimento del figlio non economicamente indipendente è un effetto immediato ed ineludibile del rapporto di filiazione e non cessa con […]
Se il minore adolescente dichiara di non voler vedere il padre più di quanto faccia, ossia sporadicamente, a causa del comportamento aggressivo e distaccato da questi, […]
Il versamento dell’assegno al figlio maggiorenne non libera il debitore: solo il Giudice della separazione o del divorzio può modificare il titolo esecutivo. Inoltre, il pagamento […]
In caso di conflitto tra i genitori in ordine all’iscrizione del minore alla scuola pubblica o privata, deve ritenersi preferibile la scelta di quella pubblica, in […]