In ipotesi di comunione dei beni, se il conto corrente è cointestato, ciascuno ha diritto a prelevare la metà. Se preleva tutto, deve restituire all’altro la […]
La prospettazione di una titolarità di diritti in capo al trust costituisce una fattispecie impossibile secondo l’ordinamento giuridico, il che contrasterebbe con l’esigenza di garantire, nel […]
La Corte di Appello di Salerno (04/02/16) ha confermato -in sede di reclamo- il decreto di rigetto dell’istanza avanzata da un nonno ex art. 317 bis […]
Con la sentenza 10 gennaio 2017 n. 1955, la CEDU ha sancito che non esiste un diritto a divorziare secondo la Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo. […]
Ai fini della pronuncia di addebito deve essere fornita la prova non solo della sussistenza di comportamenti contrari agli obblighi derivanti dal matrimonio, ma anche del […]
Con la sentenza n. 1946/2017 la Corte di Cassazione è infatti intervenuta sancendo la possibilità per il giudice, su istanza del figlio, di interpellare la madre rimasta sconosciuta […]
La Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha affermato che l’allontanamento dalla famiglia non biologica di un bambino nato mediante la GPA non comporta violazione dei diritti […]
Secondo la Corte d’Appello di Ancona (sentenza del 27 dicembre 2016), nel caso di affidamento congiunto del minore, per il genitore collocatario stabilimento e trasferimento della […]
La Cassazione, ribadendo il proprio orientamento, con la sentenza 2224/2017 afferma che gli accordi preventivi aventi a oggetto l’assegno di divorzio sono affetti da nullità: infatti, secondo la Cassazione, […]