Gli sms dell’amante costituiscono prova dell’avvenuto tradimento e, quindi, sono sufficienti ad avvalorare la richiesta di separazione con addebito a carico del coniuge che ha violato […]
Se un coniuge rifiuta di avere rapporti sessuali con l’altro, non basta per l’addebito della separazione, se c’è incompatibilità caratteriale o una diversa concezione del matrimonio. […]
Quando la convivenza more uxorio viene meno gli oggetti restano nella disponibilità di chi ne è l’effettivo proprietario. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza n. […]
Secondo il Tribunale di Roma (sent. 24007/2016), in linea con la giurisprudenza più recente, non è dovuto l’assegno di mantenimento alla ex moglie se è ancora […]
Con la sentenza n.4060/2017, la Corte di Cassazione conferma il proprio orientamento, mutato oramai da un paio d’anni: non sussiste in capo al genitore un obbligo […]
Ascoltata la minore adolescente, è legittima la decisione del giudice che tramuti l’affido da «alternato» in «condiviso», con collocamento prevalente presso la madre, regolamentando il regime […]
seguito della separazione personale tra coniugio del divorzio, la prole ha diritto ad un mantenimento tale da garantirle un tenore di vita corrispondente alle risorse economiche […]
Il disposto degli artt. 315-bis, 336-bis, 337-octies c.c., delinea il diritto del minore che abbia compiuto i 12 anni – o anche di età inferiore, ove capace di discernimento – […]
La separazione va addebitata al marito infedele nonostante la moglie, dopo averlo scoperto, abbia intrattenuto per ripicca una relazione con un altro uomo: è stata l’originaria infedeltà del partner, infatti […]