La materiale restituzione dell’immobile non si ha con la consegna delle chiavi dell’appartamento al proprietario: fino a che l’inquilino non ritira tutti i beni personali lasciati […]
In materia di contributo al mantenimento dei figli maggiorenni, l’obbligo del genitore cessa nel momento in cui questi ultimi raggiungono l’indipendenza economica reperendo un lavoro. Una […]
L’assetto economico concordato dai coniugi in sede di separazione costituisce un utile elemento di valutazione ai fini della determinazione e quantificazione dell’assegno divorzile e, di regola, […]
Il coniuge di colui che ha diritto alla corresponsione dell’assegno per il nucleo famigliare può chiedere direttamente l’erogazione della prestazione purché non sia, a sua volta, […]
La Corte di appello di Trento on ordinanza del 23 febbraio 2017 ha riconosciuto per la prima volta la possibilità a due uomini di essere riconosciuti entrambi padri di una […]
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.286/2016, è possibile dare ai figli il doppio cognome ma solo se c’è l’accordo tra i genitori; in caso contrario, si può […]
Nel giudizio di separazione o divorzio, la casa coniugale non può essere assegnata a uno dei coniugi in mancanza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti […]
Il genitore deve rimborsare le spese straordinarie sostenute dall’altro per l’equitazione praticata dalla figlia, essendo provato che era era consapevole e favorevole allo svolgimento della disciplina. Non […]
Con l’ordinanza n.4100/2017, la Cassazione riconosce l’assegno di divorzio all’anziana moglie disoccupata, da sempre casalinga, a fronte delle oggettive difficoltà che avrà nel trovare un lavoro, […]