Sono sufficienti i sospetti senza la prova del tradimento per l’addebito della separazione se “le voci girano” e ciò lede la dignità del partner. Tale situazione rende la […]
In caso di separazione, il fatto che il giudice disponga che il genitore con il reddito più alto versi l’assegno di mantenimento per i figli non vuol dire […]
Non necessariamente le lesioni di modesta entità derivanti da un sinistro stradale, per poter essere risarcite, hanno bisogno di essere accertate strumentalmente. Il dibattito in materia […]
Il bollo si prescrive in tre anni, decorrenti dall’anno successivo a quello in cui è dovuto il pagamento. Per cui, una volta trascorso questo tempo tra l’obbligo […]
Commette reato di ingiuria la suocera che rivolge espressioni diffamatorie, offensive e volgari nei confronti della nuora in presenza dei figli di quest’ultima, anche se piccoli, poichè sono […]
Con l’introduzione dell’art. 155-quater (ora 337-sexies) c.c. da parte della L. n. 54 del 2006 si sono venuti a creare due orientamenti: uno che consente l’opponibilità ai […]
La Corte d’appello di Torino ha confermato la dichiarazione di adottabilità di una minore, figlia di una coppia che in età avanzata aveva fatto ricorso alla […]
Il tradimento con la cognata costituisce pregiudizio a diritti personalissimi dell’altro coniuge tale da configurare una forma grave di danno non patrimoniale, di tipo morale ed […]