Non è obbligatorio continuare a vivere con chi commette adulterio: in caso di infedeltà, il coniuge tradito può andare via di casa senza rischiare l’addebito della separazione. Questo perché la […]
Se si chiede alla badante di garantire la sua presenza tutto il giorno e la notte si configura un rapporto di lavoro di natura subordinata. In sostanza, […]
La legge n.76/2016 prevede che, in caso di cessazione della convivenza, il partner debole abbia diritto agli alimenti, non al mantenimento. Gli alimenti spettano solo nel […]
Ai sensi dell’art. 1, comma 10, l. n. 76/2016 le parti unite civilmente possono assumere un cognome comune scelto tra uno di quelli dei membri della […]
La mancanza di collaborazione tra genitori separati non può dispensare le autorità italiane dall’attuare tutte le misure che permettano l’esercizio del diritto di visita e il […]
In tema di divorzio, il diritto alla quota di cui all’ art. 12-bis l. 898/1970 (ai sensi del quale il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata […]
Ove il comodante richieda indietro la casa familiare il giudice è tenuto ad accertare se le esigenze che avevano determinato l’assegnazione della casa familiare goduta in […]
In tema di parto anonimo, per effetto della sentenza della Corte Cost. n. 278/2013 ancorché il legislatore non abbia ancora introdotto la disciplina procedimentale attuativa, sussiste la […]
la equiparazione tra il coniuge ed ognuna delle parti dell’Unione civile comporta la necessità di estendere le tutele previdenziali in vigore: in sede di comunicazioni di eventi che il […]