La grave patologia che affligge un genitore (nel caso di specie, invalido al 100%, impossibilitato a muoversi e non più in grado di esprimersi verbalmente, […]
L’abbandono del tetto coniugale è causa di per sè sufficiente di addebito della separazione, in quanto conduce all’impossibilità della convivenza, salvo che il coniuge che ha […]
la pretesa omosessualità del coniuge non può essere considerata di per sé motivo di addebito della separazione . La “scoperta” della propria omosessualità da parte del […]
La misura del contributo per il mantenimento dei figli minorenni, determinata in seno alla convenzione di negoziazione assistita per la soluzione consensuale del divorzio, è suscettibile […]
E’ atto pregiudizievole per le ragioni dei creditori del disponente, quello con il quale i coniugi istituiscono un trust e trasferiscono ad una società, nella qualità […]
L’affidamento della prole ai servizi sociali, giustificato dalla necessità di non potersi provvedere diversamente all’attuazione degli interessi morali e materiali del minore, necessita della nomina di […]
L’amministrazione di sostegno può pronunciarsi nell’interesse del beneficiario anche in presenza dei presupposti di interdizione ed inabilitazione, e dunque anche con riguardo alla prodigalità. La […]
La valutazione di tutti e tre i requisiti previsti per il riconoscimento dell’assegno divorzile: compensativo/perequativo, assistenziale, risarcitorio, deve trovare un nesso causale nella precedente vita matrimoniale […]
La valutazione di tutti e tre i requisiti previsti per il riconoscimento dell’assegno divorzile: compensativo/perequativo, assistenziale, risarcitorio, deve trovare un nesso causale nella precedente vita matrimoniale […]