Con lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, alla logica solidaristica, nei rapporti tra ex coniugi, dell’indefinito protrarsi dell’obbligo di mantenimento ben oltre […]
L’affidamento esclusivo di un figlio minore, può essere disposto anche nel caso di un’incapacità di controllo dell’impulsività dell’agire di uno dei genitori, anche se tale impulsività […]
Solleva numerosi dubbi la sentenza della Corte d’Appello di Palermo, così come li sollevava, a parere di chi scrive, la sentenza della Consulta invocata come precedente: […]
Secondo la Cassazione sentenza 7469/2017, l’addebito della separazione ha carattere eccezionale e presuppone comportamenti più gravi rispetto a quelli che, di regola, determinano la separazione personale […]
La pronuncia di divorzio opera ex nunc dal passaggio in giudicato della relativa sentenza e, pertanto, non comporta la cessazione della materia del contendere nel preesistente giudizio di […]
Secondo la Cassazione, sentenza 20801/2017, è’ nulla la scrittura privata fra genitori con la quale si regolano le visite ai figli. È infatti sempre necessario l’intervento […]
Secondo la Cassazione (sent. n. 10498/17 del 28.04.2017) è sempre possibile la registrazione tardiva del contratto di locazione. Il pagamento dell’imposta di registro anche oltre la scadenza del […]
Può essere omologato l’accordo raggiunto fra i coniugi in sede di separazione consensuale concernente anche la disciplina dei rapporti fra di loro e il figlio nascituro. […]
A seguito di scelte insindacabili in ordine alla propria residenza compiute da coniugi separati, che non comportano – per il solo fatto di trasferire la residenza […]