Il trasferimento dei figli studenti universitari “fuori sede” non rileva ai fini della revoca dell’assegnazione della casa coniugale se questi, comunque, spesso tornano dalla madre. Quindi […]
Nel caso di doppia cittadinanza del minore, non può trovare applicazione l’art. 4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (a cui rinvia l’art. 42, l. […]
Il collocamento preferenziale presso uno dei genitori è una condizione eventuale del tutto distinta da quella obbligatoria inerente la residenza abituale e, pertanto, i tempi di […]
Condizionare il riconoscimento giuridico dell’identità sessuale degli individui transgender ad un intervento o ad un trattamento di sterilizzazione è in contrasto con l’art. 8 CEDU, per […]
Se l’accordo tra i genitori, in sede di negoziazione assistita, prevede poche visite ai figli da parte del padre, a causa degli impegni lavorativi di questi, […]
Il requisito dell’impossibilità di provvedere ai propri interessi, necessario per la nomina di un amministratore di sostegno ex art. 404 c.c. non viene soddisfatto qualora, pur […]
Il genitore convivente con il figlio disabile – nella fattispecie la madre – sopporta un maggior costo, anche in termini di risorse personali che impiega nel […]
Le parti erano pervenute a trasformazione della separazione da giudiziale a consensuale con un accordo che non prevedeva gli assegni per il nucleo familiare. In seguito […]
Cass. civ. Sez. I, 17 maggio 2017, n. 12391 La circostanza che il figlio maggiorenne non autosufficiente vive all’estero solo nel periodo scolastico, mentre trascorre i […]