l’attitudine al lavoro del potenziale beneficiario dell’assegno va calata nel concreto e assume rilievo solo quando si sostanzia in un’effettiva impossibilità di svolgimento di un’attività lavorativa […]
Nel caso di separazione, non basta esibire la busta paga, la dichiarazione dei redditi o la dichiarazione di disoccupazione: il Giudice può ordinare l’esibizione dei movimenti […]
i criteri per l’individuazione del cognome del minore riconosciuto in tempi diversi dai genitori «si pongono in funzione del suo interesse, che è quello di evitare […]
Secondo la Corte di Cassazione (sent. n. 35553/2017), non commette reato il marito che fornisce al giudice un file con le immagini della propria moglie durante […]
Ai fini del riconoscimento del diritto all’assegno divorzile il parametro da considerare non risiede più nel tenore di vita dei coniugi in costanza del matrimonio, ma […]
In caso di problemi di tossicodipendenza, vanno adottati provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale, quali la sospensione (in tal caso il genitore potrà recuperare la sua funzione […]
Al fine di calcolare il rischio che un minore, cittadino dell’Unione, sia costretto a lasciare il territorio dell’Unione europea e sia dunque privato del godimento dei […]
Ai sensi del comma 24 della l. 76/2016, per sciogliere l’unione civile una o entrambe le parti dovranno, prima manifestare la loro volontà di procedere a […]
Se il padre si disinteressa del figlio per l’affido condiviso. Lo ha affermato di recente il Tribunale di Roma con una sentenza del 6.6.17. Altre ipotesi, […]