Il riconoscimento materno, dopo il parto in anonimato, non è precluso dalla sopravvenuta declaratoria di adottabilità del minore e deve essere considerato non nullo, ma inefficace […]
Il Tribunale di Torino richiama la sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018 che per determinare la natura dell’assegno di divorzio associa la funzione assistenziale a quella […]
La falsa denuncia in malafede nei confronti di un coniuge (ad es, do violenza subita), può comportare l’addebito della separazione e quindi la perdita dell’assegno di mantenimento […]
Se il rapporto padre/figlio è deteriorato fino al rifiuto della figura genitoriale, a causa della campagna di denigrazione materna, il giudice può disporre l’affidamento dei minori in via esclusiva […]
In tema di affidamento dei figli minori, la condanna penale dell’ex coniuge per il reato di maltrattamenti commesso ai danni dell’ex compagna durante il periodo della […]
L’obbligo di mantenimento dei figli si collega allo status genitoriale e assume decorrenza dalla nascita del figlio. Da ciò consegue che il genitore che ha da […]
Qualora il comodato sia stato convenuto, o si sia successivamente consolidato per il soddisfacimento delle esigenze abitative della famiglia, dovendosi contemperare le ragioni del proprietario comodante […]
Qualora il comodato sia stato convenuto, o si sia successivamente consolidato per il soddisfacimento delle esigenze abitative della famiglia, dovendosi contemperare le ragioni del proprietario comodante […]
Integra reato di maltrattamenti in famiglia rivolgersi al coniuge con parolacce. Lo afferma la sentenza n. 54053/2018 della Cassazione . Nel caso di specie il marito aveva […]