Pur ammettendo senza remora la possibilità del convivente more uxorio di essere risarcito per il danno subito a seguito della morte del proprio partner, il Tribunale […]
L’eventuale rinuncia del figlio (che abbia raggiunto l’indipendenza economica) al mantenimento anche se formulata per iscritto e datata, non produce effetti per il genitore affidatario: si tratta infatti di un […]
il principio di bigenitorialità si traduce nel diritto di ciascun genitore ad essere presente in maniera significativa nella vita del figlio nel reciproco interesse senza, però, […]
La separazione va addebitata al coniuge che adotta una condotta violenta nei confronti dell’altro senza dover procedere alla comparazione dei reciproci comportamenti: tali atti particolarmente gravi […]
La cessione dell’immobile da parte del coniuge nell’ambito della procedura di separazione non comporta la decadenza dalle agevolazioni “prima casa”. È vero che le agevolazioni relative […]
Confermato l’affido esclusivo del minore alla madre sospendendo allo stato la frequentazione paterna in ragione del rifiuto non forzabile della minore ad incontrare il padre. La […]
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c., […]
La revoca dell’obbligo di corrispondere l’assegno divorzile a seguito di nuove nozze contratte dal beneficiario non necessita di alcun vaglio del giudice ma opera automaticamente a decorrere dalla data di […]
Il riconoscimento materno, dopo il parto in anonimato, non è precluso dalla sopravvenuta declaratoria di adottabilità del minore e deve essere considerato non nullo, ma inefficace […]