L’art. 336 bis c.c. descrive una diversa modulazione dell’obbligo di ascolto del minore dodicenne rispetto a quello di età inferiore, emergendo, per la prima ipotesi, la […]
Il coniuge collocatario ha diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne, anche se quest’ultimo ha rinunciato espressamente al contributo. Il genitore è titolare di un diritto iure proprio perché l’obbligo di mantenere […]
Il coniuge separato perde il mantenimento se è registrato come convivente con il nuovo partner per gli assegni familiari. L’instaurazione di un legame more uxorio determina la definitiva cessazione dell’obbligo […]
All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale di solidarietà, e […]
In materia di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, il versamento diretto da parte del debitore del genitore inadempiente ai sensi dell’art. 3, comma 2,l. n. 219/2012 può essere ottenuto […]
La sospensione della prescrizione tra coniugi disciplinata dall’art. 2941, n. 1, c.c.non si applica al credito relativo all’assegno di mantenimento previsto in sede di separazione in […]
Il provvedimento ablativo o limitativo della responsabilità genitoriale, emesso dal giudice minorile ai sensi degli artt. 330 e 336 c.c., ha attitudine al giudicato “rebus sic […]
sì al pernottamento del bambino piccolo dal padre, ma in via graduale. Precisamente, una volta a settimana finché il bambino ha un anno; due volte per l’anno […]
Nonostante la modifica all’art. 570-bis cod. pen., che fa riferimento al solo coniuge, è ancora penalmente rilevante il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento da parte dell’ex convivente. Il […]