con le ordinanze 734/2019 e 31445/2018 la Cassazione ha affermato che se il trust è “traslativo”, e cioè vi è un trasferimento patrimoniale dal disponente al trustee […]
L’alloggio assegnato in concessione …. è qualificabile come “casa familiare”, in quanto viene ceduto, ancorché in correlazione con le prestazioni lavorative, al fine di soddisfare le […]
Solo un’indagine sulla persistenza e non solo sulla preesistenza della situazione di abbandono può condurre ad una corretta valutazione del parametro contenuto nell’art. 8 l. n. […]
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.n. 286/16, la coppia che vuol dare al figlio il cognome della madre deve: recarsi in Comune, presso l’ufficiale di Stato […]
In relazione ai parametri finalizzati a stabilire l’importo dell’assegno di divorzio, il contributo va calcolato sulla base dei redditi netti di ciascun coniuge e dell’apporto del partner debole alla […]
L’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la […]
Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp ed una […]
Se il minore compie dodici anni nel giudizio di appello il giudice del gravame è tenuto a procedere alla sua audizione «riflettendo tale obbligo una nuova […]