Intervenuto il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario nell’esclusivo interesse della prole ed immediatamente trascritto nei pubblici registri, il terzo successivo acquirente […]
La vicenda ha oggetto una richiesta di alimenti inoltrata da una sorella nei confronti del fratello. Nella fase di merito erano stati riconosciuti €150,00 e tale […]
Secondo la Cassazione, ordinanza 28 gennaio 2019, n. 2241, il comportamento del pedone che attraversi la strada fuori dalle strisce è una concausa nella produzione dell’evento […]
In forza degli artt. 2 e 23 l. n. 91/1992, il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio, gli attribuisce la cittadinanza italiana, se il […]
Niente addebito della separazione se il tradimento avviene in epoca successiva rispetto alla crisi della coppia, dovuta a una incompatibilità caratteriale tra i coniugi. La preesistenza di una frattura nel […]
L’assegnazione della casa familiare è un istituto posto a tutela dell’esigenza della prole, minore e maggiorenne non autosufficiente, di conservare il luogo delle proprie consuetudini di […]
Chi dopo la fine della relazione con l’ex cerca di introdursi con forza nella casa “famigliare” ma di proprietà esclusiva dell’altro commette violazione di domicilio. Altrettanto vale tra coniugi […]
Mandare troppi messaggi su WhatsApp può configurare lo stalking. Il fastidio manifestato dal destinatario vale una condanna per stalking, aggravata dall’uso del mezzo informatico. La Corte ha respinto la […]
Con ordinanza n. 1682/2019 del 22 gennaio 2019 la Sezione 6-2 della Corte di cassazione ha affermato, in tema di annullamento del testamento, che il disturbo […]