Qualora, con riferimento al trattamento sanitario da applicare, sussiste un conflitto fra l’amministratore di sostegno, che rifiuta di prestare il consenso circa il trattamento indicato, e […]
Il giudice tutelare, nell’ambito delle competenze di cui all’art. 337 c.c., ha un potere di vigilanza attiva; pertanto può intervenire per disciplinare profili specifici che non […]
Condannata per il reato di affidamento illegittimo del proprio figlio una giovane donna per averlo ceduto a una coppia senza ricevere alcun compenso, corrisposto al solo […]
Secondo l’insegnamento della S.C. (SS.UU. 20448/14) perché il coniuge assegnatario della casa familiare possa opporre al comodante, che chieda il rilascio dell’immobile, l’esistenza del provvedimento di […]
Il reato di maltrattamenti in famiglia non può ritenersi integrato da condotte sporadiche e non abituali, in quanto l’abitualità rappresenta un requisito necessario richiesto dalla norma. È indispensabile […]
L’art. 570 c.p. punisce colui che fa mancare i mezzi di sussistenza ai discendenti di età minori oppure inabili al lavoro. Ne discende il logico corollario […]
È legittima l’applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento nei confronti dell’ex marito, indagato per stalking nei confronti della moglie: a fondare il provvedimento sono i suoi minacciosi e insistenti […]
All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale di solidarietà, e […]
In caso di separazione, la volontà della figlia di non incontrare il padre non interferisce, in termini economici, col fatto che il ricorrente non vada incontro […]