Ai fini della pronuncia di addebito, non è sufficiente la sola violazione dei doveri previsti a carico dei coniugi dall’ art. 143 c.c., ma occorre verificare se […]
La pendenza di giudizi penali può esacerbare gli animi dei genitori, a danno dei figli; se l’accertamento di reati può talvolta essere imprescindibile per prevenire comportamenti […]
L’affido ai Servizi Sociali (affidamento a terzi) previsto dall’art. 337-ter c.c. (crisi della famiglia) si differenzia da quello previsto dall’art. 4 legge n. 184/1983 (adozione) ed è legittimo, anche […]
La mancata frequentazione del figlio, che non vuole vedere il genitore non implica che l’onerato non sia tenuto ad alcun diretto esborso o ad alcuna cura, parametri che […]
Quando cessa la convivenza, non c’ diritto di chiedere il rimborso delle somme versate all’altro convivente durante il rapporto, salvo che siano cifre sproporzionate, trattandosi di […]
Nel contrasto fra i genitori rispetto a differenti scelte religiose per la figlia minore, il Tribunale di Avellino aveva vietato ad entrambi di impartire educazione religiosa […]
L’art. 1 l. n. 164/1982, nel subordinare la rettifica dello stato civile a intervenute modifiche dei caratteri sessuali dell’istante, non specifica se a tal fine sia […]
Con il divorzio, la moglie può conservare il cognome del marito solo se il giudice di merito, con provvedimento motivato e nell’esercizio di poteri discrezionali, lo […]
Qualora, con riferimento al trattamento sanitario da applicare, sussiste un conflitto fra l’amministratore di sostegno, che rifiuta di prestare il consenso circa il trattamento indicato, e […]