In tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall’altro non è esclusa qualora risulti provato […]
Il consenso agli atti sessuali deve essere attuale e deve presentarsi in ogni occasione non potendosi presumere sulla base di una precedente o successiva manifestazione di […]
In tema di filiazione, l’obbligo del genitore di concorrere all’educazione ed al mantenimento dei figli, ai sensi degli artt. 147 e 148 c.c., sorge al momento […]
La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei matrimoni, ponderando […]
Il genitore collocatario non è tenuto a concordare preventivamente e ad informare l’altro genitore di tutte le scelte dalle quali derivino tali spese, qualora si tratti […]
Il minore, ormai adolescente, ha diritto a rifiutare la relazione col genitore non affidatario verso cui prova sentimenti di forte avversione. E il giudice, nel preminente […]
Di fronte alla decisione già assunta dal genitore collocatario di stabilire la propria residenza all’estero, il Giudice deve stabilire se, in funzione del superiore interesse del […]
Nel caso in cui siano già in corso un giudizio ordinario di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio ed in ogni […]
I maltrattamenti perpetrati nei confronti del coniuge in presenza dei figli implicano l’aggravante della violenza assistita. Il genitore colpevole di maltrattamenti ai danni dell’altro alla presenza […]