L’importo dell’assegno divorzile deve essere tenuto in considerazione per determinare la quota di pensione di reversibilità da attribuire all’ex coniuge divorziato. La quota spettante all’ex coniuge […]
Se in un procedimento di affidamento dei figli minori, sono allegati comportamenti aggressivi o violenti di un genitore nei confronti dell’altro, il giudice civile deve necessariamente […]
Le unioni di fatto sono un diffuso fenomeno sociale, che trova tutela nell’art. 2 Cost., e sono caratterizzate da doveri di natura morale e sociale, di […]
In seguito alla separazione dei genitori, il minore può avere significativi rapporti con i nonni, se ciò -avviene nel suo esclusivo interesse. Il diritto degli ascendenti […]
La relazione di fatto tra il coniuge non proprietario e la casa familiare di proprietà dell’altro si configura quale detenzione qualificata, che ha titolo nel rapporto […]
Commette reato il padre che non versi continuativamente alla figlia minore il necessario sostegno economico indispensabile per far fronte alle primarie esigenze di vita, trattandosi di […]
Nel rapporto di godimento di alloggio adibito a residenza familiare assegnato al socio di cooperativa edilizia di categoria con finalità mutualistica, succede ex lege, in caso […]
Le disabilità fisiche, nel caso di specie relative all’udito e all’uso della parola, sono in linea di massima superabili con l’uso di mezzi (dispositivi tecnologici, mezzi […]
La decadenza dalla responsabilità genitoriale rappresenta una misura estrema, che presuppone che la condotta del genitore abbia comportato un grave pregiudizio per il minore e che […]