E’ applicabile il criterio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio in favore dell’ex moglie. Lo stabilisce […]
L’attività con la quale il marito fornisce il denaro affinché la moglie divenga con lui comproprietaria di un immobile è riconducibile nell’ambito della donazione indiretta, così […]
Affinché si possa parlare di riconciliazione non bastano pochi e sporadici rapporti sessuali tra gli ex coniugi, né la breve ripresa della convivenza. Lo ha affermato Cass. 5 febbraio 2016 […]
La costituzione dal parte di una coppia di un fondo patrimoniale non può essere un escamotage per sfuggire alle pretese creditorie di terzi ed evitare l’azione […]
Il perdono giudiziale del minore in sede penale non preclude il risarcimento in sede civile la sentenza penale di non luogo a procedere per concessione del […]
L’assegno di mantenimento per i figli a carico del padre, avvocato di professione, va calcolato tenuto conto della “media reddituale netta” dei suoi redditi, poiché gli introiti […]
Le somme di danaro di conto corrente, sia esso cointestato o meno, non rientrano in alcuna delle tassative ipotesi di cui all’art. 177 c.c., dovendosi peraltro […]
Integra l’elemento oggettivo del delitto di maltrattamenti in famiglia il compimento di più atti, delittuosi o meno, di natura vessatoria che determinano sofferenze fisiche o morali, […]
In materia di separazione e divorzio, per ottenere l’assegnazione della casa familiare è necessario non solo che i figli, minorenni o maggiorenni, siano economicamente non autosufficienti, […]