In caso di divorzio fra coniugi, tanto l’assegnazione della casa coniugale quanto la stessa legittimazione a richiedere all’altro genitore un contributo per il mantenimento dei figli […]
il coniuge separato ha diritto alla pensione di reversibilità anche se non beneficia dell’assegno di mantenimento. La tutela previdenziale tende infatti a porre il superstite al […]
Anche all’unito civilmente che sia la parte economicamente più debole spetta l’assegno di divorzio. Evidente, secondo i Giudici, «lo squilibrio tra le condizioni economico-patrimoniali delle parti», […]
Viola gli obblighi di assistenza familiare il genitore che non versa l’assegno di mantenimento ai figli minori, mentre non fa mancare nulla ai figli nati da una […]
La violazione dei doveri matrimoniali non è di per sé fonte di responsabilità aquiliana; la violazione di essi può rilevare qualora ne comporti la violazione di […]
la sola dichiarazione, contenuta nell’atto di compravendita, relativa all’acquisto di beni immobili da parte di un coniuge dopo il matrimonio, ma con denaro personale, non è […]
Ai sensi della L. n. 101/2015 (legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione de L’Aia 1996), in caso di trasferimento lecito del minore in uno Stato diverso da […]
La rottura dei rapporti tra padre e figlio non è sufficiente a risolvere il comodato di un immobile con destinazione familiare. La crisi abitativa del padre […]
La rottura dei rapporti tra padre e figlio non è sufficiente a risolvere il comodato di un immobile con destinazione familiare. La crisi abitativa del padre […]