Nel procedimento di scioglimento dell’unione civile non è possibile autorizzare le parti a vivere separate né è applicabile l’art. 191 c.c. L’assegno a seguito dello scioglimento dell’unione […]
Ai fini fiscali, l’acquisto di un immobile in regime di comunione legale deve essere equiparato alla contitolarità indivisa dei diritti sui beni tra soggetti tra loro […]
Pur essendo entrambi i genitori del piccolo cittadini stranieri, la madre equadoriana ed il padre austriaco, in crisi dopo la nascita del bambino, si verifica l’applicazione […]
La violazione del dovere di fedeltà, sebbene possa indubbiamente essere causa di un dispiacere per l’altro coniuge, e possa provocare la disgregazione del nucleo familiare, non […]
L’amministratore di sostegno autorizzato dal Giudice Tutelare può difendere in giudizio il beneficiario, anche nel procedimento di revisione delle condizioni di divorzio Il procedimento per la […]
Nel caso di fecondazione eterologa, la dichiarazione della moglie della paternità del marito non integra un’alterazione di stato né una falsa attestazione in atti dello stato […]
I genitori hanno il dovere di impartire al figlio una adeguata educazione all’utilizzo dei mezzi di comunicazione e di compiere un’attività vigilanza sull’utilizzo di tale mezzo […]
La nuova compagna dell’ex marito non può pubblicare su Facebook le foto dei figli minorenni di lui, pena la rimozione immediata delle stesse e un indennizzo […]
In tema di reato di circonvenzione di incapace di cui all’art. 643 c.p., lo stato di deficienza psichica del soggetto passivo richiesto per la configurabilità del […]