Il decreto del Ministero dell’Interno 31 gennaio 2019, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 aprile 2019, interviene sul decreto 23 dicembre 2015 in tema di […]
In caso di separazione consensuale, il creditore può dimostrare lo scopo fraudolento dei coniugi ed esercitare quindi l’azione revocatoria, volta a dichiarare inefficace la separazione nei confronti […]
L’assegno divorzile ha funzione non solo assistenziale, ma anche perequativa e compensativa. Pertanto, per la sua determinazione e quantificazione il giudice non utilizzerà né il parametro […]
Le attribuzioni patrimoniali a favore del convivente effettuate nel corso del rapporto configurano l’adempimento di una obbligazione naturale ex art. 2034 c.c., a condizione che siano rispettati […]
Un bambino che nasce all’estero con la maternità surrogata, in un Paese in cui la gestazione per altri (gpa) è legale, deve essere riconosciuto anche nei […]
Ha diritto all’assegno di divorzio la 43enne disoccupata, senza specializzazione professionale in una situazione di profonda crisi del mercato del lavoro che caratterizza il contesto territoriale. […]
A seguito del passaggio in giudicato della sentenza parziale sullo status, il procedimento di divorzio prosegue nonostante il decesso del coniuge, per la definizione delle questioni […]
Nella valutazione dello stato di abbandono di un minore non vada omesso l’esame delle risultanze della CTU e vada considerato adeguatamente, nella dichiarazione di adottabilità, il […]