Sia la pensione di invalidità quanto l’assegno di accompagnamento non possono essere pignorati. Può esserlo invece la pensione di inabilità salvo il “minimo vitale”, pari a una volta e mezzo […]
Con la sentenza n. 12 del 2019 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 23, comma 6, D.L. 27 giugno […]
La morte del padre che aiutava economicamente la figlia costituisce una condizione rilevante ai fini della modifica in senso più favorevole dell’assegno di mantenimento per i figli. […]
Deve ritenersi legittima la condanna del terzo (che aveva acquistato un immobile da uno soltanto dei coniugi che l’aveva precedentemente acquistato come bene personale) al rilascio […]
l’abbandono del tetto coniugale non comporta l’addebito se giustificato da giusta causa. È una giusta causa la condotta violenta del marito. In tema di separazione, l’abbandono della casa coniugale, […]
A seguito della separazione personale dei coniugi, nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il […]
Il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri […]
Se la comunione sulla casa coniugale viene sciolta mediante attribuzione della quota al coniuge già assegnatario, dalla stima dell’immobile ai fini di determinare il valore di […]