Al coniuge divorziato che non corrisponde con regolarità l’assegno all’ex coniuge più debole può essere sequestrato il TFR ex articolo 8, comma 7, della legge 898/70, […]
La prova del testamento può essere data per testimoni solo in caso di incolpevole smarrimento Riguardo all’interpretazione del combinato dispostodell’art. 2725 c.c.eart. 2724 c.c., n. 3, […]
In tema di danno endofamiliare, a seguito della separazione dei genitori, deve essere riconosciuto ai figli anche il risarcimento dei danni non patrimoniali, qualora il padre, […]
E’ legittima l’assegnazione della casa familiare alla madre collocataria della minore, in esecuzione di una pattuizione convenzionale tra gli ex coniugi, in base alla quale le […]
È inefficace l’atto di costituzione in fondo patrimoniale dell’immobile se i coniugi non lo hanno annotano a margine dell’atto di matrimonio. In tema di azione revocatoria, […]
Il bisogno che giustifica la richiesta del comodante di restituzione del bene non deve essere grave, bensì imprevisto (palesandosi come sopravvenuto rispetto al momento della stipula […]
Il coniuge affidatario ha diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne, anche se quest’ultimo ha rinunciato al contributo. L’assegno è indisponibile e irrinunciabile. Il genitore è titolare di […]
Il mancato esame delle risultanze della consulenza tecnica d’ufficio – in quanto, come nella specie relativa alla decadenza dalla potestà genitoriale, veicola nel processo un fatto […]
I provvedimenti inerenti la convivenza della prole con uno dei genitori – puntualizza richiamando l’ordinanza n. 12957/2018 – sono nulli se non preceduti dall’audizione dell’infradodicenne capace […]