Ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, per natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l’intenzione […]
La Corte d’Appello di Genova stabiliva che l’amministratore di sostegno non potesse sostituirsi al beneficiario nell’espressione del rifiuto a cure mediche, ancorchè nel caso di specie […]
L’attribuzione al coniuge della proprietà della casa coniugale in adempimento di una condizione inserita nell’atto di separazione consensuale non costituisce una forma di alienazione dell’immobile rilevante ai fini della decadenza dai […]
Al fine di stabilire se attribuire o meno l’assegno divorzile, il Giudice deve preliminarmente verificare la sussistenza di un divario rilevante nella situazione economica delle parti […]
L’ex marito non può scomputare, dalle maggiori somme indicate nelle sentenze di separazione e di divorzio, gli importi all’ex coniuge corrisposti, in via diretta, dal datore […]
Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la sentenza di condanna, emessa in primo grado, nei confronti dell’ex […]
In tema di separazione personale tra i coniugi, con specifico riferimento all’obbligo di fedeltà coniugale imposto dall’art. 143, comma 2, c.c., deve osservarsi che la sua violazione, […]
Se un genitore denuncia comportamenti dell’altro genitore tesi ad allontanare il figlio da sé, indicati come vera e propria sindrome da alienazione parentale, il giudice di […]
La decisione di un coniuge separato o divorziato di trasferire la propria residenza lontano da quella dell’altro è un diritto fondamentale garantito dall’art. 16 della Costituzione […]