L’abbandono della casa è illecito – e quindi motivo di responsabilità per la separazione (il cosiddetto addebito) – a meno che non sia stato giustificato da […]
È annullabile il testamento se il testatore era privo della coscienza dei propri atti ovvero della capacità di autodeterminarsi L’annullamento del testamento per incapacità naturale del […]
Nel caso di elevata conflittualità, il giudice può ordinare alla coppia un percorso di sostegno alla genitorialità allo scopo di preservare la salute dei figli minori […]
A prescindere dall’obiezione delle parti, qualora la consulenza tecnica presenti devianze dalla scienza medica ufficiale, come avviene nell’ipotesi in cui sia formulata una diagnosi di PAS, […]
L’atto di costituzione di un fondo patrimoniale può essere assoggettato ad azione revocatoria anche in presenza figli minori, atteso che l’atto, benchè diretto a fronteggiare i […]
Condannata al pagamento di una sanzione ai sensi dell’art. 709 ter secondo comma c.c. la madre che viene meno all’impegno assunto innanzi al Tribunale di non trasferire […]
Risarciti i danni al figlio se il padre si disinteressa di lui, seppure ad occuparsene ci sia l’altro genitore. Dal momento della nascita del figlio e […]
Ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, per natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l’intenzione […]
La Corte d’Appello di Genova stabiliva che l’amministratore di sostegno non potesse sostituirsi al beneficiario nell’espressione del rifiuto a cure mediche, ancorchè nel caso di specie […]