Il dies a quo per la decorrenza del termine annuale per esercitare l’azione di disconoscimento di paternità ex articolo 244 c.c. va individuato in quello della scoperta dell’adulterio […]
«In caso di provvedimenti in tema di affidamento o collocazione della prole nell’ambito di procedimenti di separazione personale o scioglimento del matrimonio o cessazione degli effetti […]
la funzione dell’assegno divorzile non è quella di ricostituire il tenore di vita coniugale ma, principalmente, di assistere il coniuge che è privo incolpevolmente di mezzi […]
La natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi comporta che l’espropriazione, per debiti personali di uno solo dei medesimi, di uno o più […]
Il procedimento volto all’accertamento dello stato di adottabilità deve svolgersi fin dalla sua apertura, ai sensi degli artt. 8, ultimo comma, e 10, comma 2, della […]
Attraverso la scelta anticipata dell’amministratore di sostegno ai sensi del combinato disposto degli artt. 406 e 408 c.c., è possibile esprimere il rifiuto dell’interessato di sottoporsi […]
Il giudice chiamato a decidere in ordine all’affidamento della figlia minore, nel giudizio di divorzio pendente tra coniugi residenti in Paesi diversi, non può fare riferimento […]
L’eredità devoluta a un minorenne può essere accettata, per il tramite del suo rappresentante legale, solo con il beneficio d’inventario; è nulla l’accettazione dell’eredità che il […]