Pur in caso di squilibrio reddituale tra i coniugi, è esclusa l’applicabilità del criterio perequativo-compensativo dell’assegno divorzile quando il coniuge economicamente più debole non ha contribuito […]
L’assegno divorzile, di natura composita (assistenziale e perequativa/compensativa) e non meramente assistenziale, va riconosciuto in applicazione del principio di solidarietà post-coniugale, ispirato ai parametri costituzionali di […]
In caso di adozione ex art 44 lett d) l. 184/83 da parte del partner omogenitoriale (c.d. stepchild adoption), non vi è ragione per distinguere tra […]
Laddove nonostante la malattia il testatore non abbia perduta la capacità di autodeterminarsi ovvero la capacità di porre in essere atti di ordinaria e/o straordinaria amministrazione, […]
Nel caso in cui la ex moglie abbia ottenuto un titolo esecutivo per ottenere dall’ex marito gli arretrati per il mantenimento del figlio e una sentenza successiva del Tribunale dei Minori […]
La totale assenza del genitore giudizialmente accertato nella vita della prole provoca la lesione del suo diritto ad avere una relazione filiale con il padre, incidendo […]
L’art. 44 della l. 184/1983 (adozione) integra « una clausola di chiusura del sistema, intesa a consentire l’adozione tutte le volte in cui è necessario salvaguardare la […]
L’utilizzo esclusivo del bene immobile in comproprietà, da parte di uno dei coniugi separati, nei limiti di cui all’ art. 1102 c.c., non è idoneo a produrre […]