Il riconoscimento dell’assegno divorzile è indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti per accordo delle parti, o in virtù di statuizioni giudiziali, in vigenza di separazione dei coniugi; […]
A seguito della separazione dei coniugi o dei conviventi more uxorio, nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio, deve […]
No all’attribuzione del cognome paterno, anche in aggiunta a quello materno, se vi è espressa e forte opposizione del minore. Secondo la Cassazione, “I criteri di […]
il giudice deve quantificare l’assegno rapportandolo non al pregresso tenore di vita famigliare, ma in misura adeguata innanzitutto a garantire, in funzione assistenziale, l’indipendenza economica del coniuge […]
Commette reato di maltrattamenti in famiglia il coniuge, in crisi di coppia, che porta l’amante a vivere nell’appartamento accanto a quello dell’altro partner, ovvero nello stesso immobile e collegato dalla […]
Alla durata del matrimonio può essere attribuito rilievo ai fini della determinazione della misura dell’assegno di mantenimento». Pertanto, i giudici di seconde cure hanno deciso correttamente […]
Il “tempo mensa”, condividendo finalità educative proprie del progetto formativo scolastico di cui è parte, come il garantire un’educazione all’alimentazione sana, può ritenersi compreso nel “tempo […]
L’amministratore di sostegno che induce il beneficiario della misura a disporre per testamento in favore di una persona a sé vicina commette il reato di circonvenzione […]
Gli effetti della separazione personale, in mancanza di una dichiarazione espressa di riconciliazione, cessano soltanto col fatto della coabitazione, la quale non può, quindi, ritenersi ripristinata […]