In tema di separazione personale tra coniugi e di divorzio – ed anche con riferimento ai figli di genitori non coniugati – il criterio fondamentale cui […]
L’obbligo di mantenimento dei figli minori spetta ai genitori. Se uno di questi non voglia o non possa adempiere al proprio dovere, l’altro genitore non potrà […]
Con la sentenza 15 maggio 2019, n. 13000, la Corte di cassazione ha affermato l’applicabilità dell’art. 8 della Legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante lo status giuridico del […]
In tema di testamento, l’interpretazione dello stesso, cui, in linea di principio, sono applicabili le regole di ermeneutica dettate dal codice in tema di contratti, […]
L’intervenuta remissione di querela non consente di dichiarare il non doversi procedere nei confronti del padre che ha omesso di corrispondere l’assegno di mantenimento, disposto in sede di separazione, […]
L’intervenuta remissione di querela non consente di dichiarare il non doversi procedere nei confronti del padre che ha omesso di corrispondere l’assegno di mantenimento, disposto in sede di separazione, […]
la cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad esempio dell’esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo […]
Anche in situazioni che si radichino nella disgregazione del nucleo familiare, deve essere riconosciuto il diritto alla tutela del legame affettivo del minore con le figure […]
Aumento dell’assegno divorzile all’ex moglie se il figlio è malato e non solo non può lavorare, ma deve essere assistito in modo continuativo dalla donna in qualità […]