Il minore ha un diritto fondamentale a mantenere una relazione affettiva con i familiari diversi dagli ascendenti (ad esempio gli zii), quale espressione del più ampio diritto […]
Al genitore collocatario prevalente dei figli minori deve essere assegnata per intero la casa coniugale, anche se è costituita da due unità immobiliari, distinte da numeri […]
anche in caso di allontanamento e di richiesta di addebito, spetta al richiedente, e non all’altro coniuge, provare non solo l’allontanamento dalla casa coniugale, ma anche […]
Gli accordi assunti in sede di separazione consensuale per la parte in cui escludevano per il futuro la possibilità di chiedere emolumenti in sede di divorzio, devono considerarsi […]
Il ritardo del figlio nel promuovere l’azione di riconoscimento della paternità naturale non può andare a detrimento del padre incrementando sine die l’importo del risarcimento endofamiliare, […]
In caso di riduzione dell’assegno di mantenimento, le somme percepite non vanno restituite perché irripetibili, impignorabili e non compensabili; le somme non versate non sono più […]
Ai fini dell’usucapione è necessaria la prova del possesso ad excludendum, vale a dire una situazione nella quale il rapporto materiale del coerede con i beni […]
La rappresentanza sostanziale conferita all’amministratore di sostegno assume rilievo nel processo, nel senso che l’amministratore di sostegno ha anche, in virtù del disposto dell’art. 75 c.p.c., […]
L’sms contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti rientranti nella previsione di cui all’art. 2712 c.c., pertanto, benché privo di firma, forma piena […]