Spetta al giudice di merito stabilire le concrete modalità di esercizio del diritto di visita del genitore, sempre nel rispetto del fondamentale criterio dell’intesse esclusivo del minore. La […]
Nel giudizio di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio non trovano applicazione, per la pronuncia con sentenza non definitiva sullo status, gli artt. […]
Il contribuente che intende opporsi all’avviso di iscrizione ipotecaria (effettuata dall’esattore) su un bene costituito in fondo patrimoniale deve provare l’estraneità del debito ai bisogni della […]
All’amministratore di sostegno va attribuita, negli stessi termini del tutore, la veste e qualità di pubblico ufficiale, considerato il complesso delle norme a lui applicabili, […]
La determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge in misura superiore a quella prevista in sede di separazione personale, in assenza di un mutamento […]
La declaratoria d’inammissibilità della domanda volta al riconoscimento dell’assegno di divorzio proposta nel giudizio relativo allo scioglimento del vincolo, non ne limita la proponibilità in separato […]
l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno non sono variabili dipendenti soltanto dalla differenza del livello economico-patrimoniale tra gli ex coniugi o dall’alto livello reddituale del coniuge obbligato, […]
l criterio delle ragioni della decisione di cui all’art. 5 l.898/1970 trova spazio essenzialmente nelle ipotesi di divorzio non preceduto da separazione; nelle diverse ipotesi, normative previste […]
In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il […]