In tema di ICI, ai fini della detrazione prevista per l’abitazione principale dall’art. 8 del d.lgs. n. 504 del 1992, ratione temporis vigente, il soggetto passivo (possessore titolare di […]
Risarcisce il padre, ma anche il figlio, la madre che ha emarginato l’altro impedendogli di incontrare per diversi anni il bambino. In tal modo, infatti, ha determinato […]
Nel momento in cui il soggetto obbligato corrisponde alla ex moglie l’assegno una tantum e non in forma periodica, non può dedurre tale importo dal reddito come previsto […]
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2019, n. 10775. Pres. Valitutti. Est. Clotilde Parise. Nell’azione di impugnazione per difetto di veridicità del riconoscimento di un figlio […]
L’Agenzia delle Entrate osserva che la l. 76/2016, disciplinante le unioni civili e le convivenze di fatto, stabilisce che ai fini della stabile convivenza si debba fare […]
Lo stato di abbandono non può essere escluso né dal recupero di capacità e competenze genitoriali da parte dei genitori (in questo caso alcoolisti) non munito […]
In tema di azioni di status, l’ascolto del minore è certamente necessario, anche se espressivo di una volontà non vincolante per il giudice nell’ambito della decisione da […]
L’interpretazione della volontà del testatore espressa nella scheda testamentaria, risolvendosi in un accertamento di fatto, è demandata esclusivamente al giudice il quale può avvalersi nell’attività interpretativa […]
L’assegno divorzile ha una imprescindibile funzione assistenziale, ma anche, e in pari misura, compensativa e perequativa. Pertanto, qualora vi sia uno squilibrio effettivo, e di non […]