Il mancato riconoscimento del figlio naturale viene configurato come fatto illecito endofamiliare e genera il diritto al risarcimento del danno subito dal figlio, che subisce, in […]
E’ adottabile il minore in caso in cui i genitori non siano adeguati per portare avanti la propria genitorialità. In particolare la Corte ha evidenziato i disturbi […]
Per determinare il quantum dell’assegno di divorzio, il giudice deve condurre una valutazione comparativa e composita delle situazioni economico-patrimoniali dei due ex coniugi, che tenga in […]
L’assegno divorzile spetta anche se la ex moglie ha rifiutato nuove offerte di lavoro. Al fine di stabilire la doverosità dell’assegno divorzile non è dirimente che […]
Il conflitto di competenza tra il tribunale ordinario, adito per l’affidamento condiviso del minore, ed il tribunale per i minorenni, relativamente ai provvedimenti ex artt. 330 […]
In sede di separazione deve determinarsi l’assegno di mantenimento a favore della moglie in misura adeguata a consentire alla stessa di provvedere al proprio mantenimento, mantenendo […]
Per determinare il quantum dell’emolumento, bisogna considerare la natura non solo assistenziale ma anche perequativa-compensativa sottesa all’assegno divorzile che impone, secondo l’interpretazione data dalle Sezioni Unite […]
Mentre pende la causa di divorzio, una delle parti può conoscere dal Fisco i rapporti che l’altra intrattiene con banche e fi nanziarie senza che sia […]
L’assegnazione, in sede di separazione, al coniuge affidatario dei figli del godimento dell’immobile di proprietà dell’altro non impedisce al creditore di quest’ultimo di pignorarlo e di […]