In tema di affidamento di figli minori, la prescrizione ai genitori di intraprendere un percorso psicoterapeutico individuale e un percorso di sostegno alla genitorialità da seguire […]
Deve essere garantita al privato la possibilità di avvalersi degli ordinari strumenti offerti dalla legge (n.241/1990 sul diritto all’accesso) per ottenere gli stessi dati che il […]
In tema di separazione personale dei coniugi, il provvedimento di assegnazione della casa familiare determina una cessione “ex lege” del relativo contratto di locazione a favore […]
In materia di affido anche temporaneo dei minori, il giudizio sull’adeguatezza del familiare prescelto quale affidatario temporaneo, ai sensi dell’art. 333 c.c., a soddisfare le esigenze […]
L’eventuale squilibrio – economico, patrimoniale, reddituale – esistente tra gli ex coniugi non è determinante rispetto al riconoscimento dell’assegno divorzile, quando vi sia stata una definizione […]
Non si possono strumentalizzare i bambini e i possibili danni psicofisici che potrebbero riportare a causa dell’allontanamento del padre, al fine di ottenere il permesso di soggiorno temporaneo. […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi o comunque dell’impossibilità […]
l’anomalo utilizzo degli strumenti telematici (nel caso di specie la chat di WhatsApp) potrebbe essere sintomatico di una scarsa vigilanza ed educazione da parte dei genitori, i quali, […]
L’affidamento esclusivo può essere disposto ogni qualvolta l’affidamento condiviso risulti pregiudizievole all’interesse del minore, come, ad esempio, nel caso in cui un genitore sia indifferente nei […]