L’articolo 4 comma 12 quinques D.L. n. 16/2012 conv. in L. n. 44/2012, sancisce la traslazione della soggettività passiva dell’IMU dal proprietario all’assegnatario dell’alloggio a seguito […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio deve essere valutato non soltanto avendo riguardo allo squilibrio economico-patrimoniale tra le parti, sic et simpliciter, ma occorre che la causa di tale […]
Quando c’è un vincolo di pertinenza e di strumentalità tra l’abitazione e la pertinenza, in assenza di specificazioni contenute nel provvedimento giudiziale, quest’ultima deve essere ricompera […]
I criteri attributivi e determinativi dell’assegno divorzile non dipendono dal tenore di vita godibile durante il matrimonio, operando lo squilibrio economico patrimoniale tra i coniugi unicamente […]
Gli accordi di separazione personale fra i coniugi, contenenti reciproche attribuzioni patrimoniali e concernenti beni mobili o immobili, rispondono, di norma, ad uno specifico spirito di […]
In tema di separazione personale dei coniugi, il provvedimento di assegnazione della casa familiare determina una cessione “ex lege” del relativo contratto di locazione […]
L’elevato costo della vita nella città in cui vive l’ex marito pesa ai fini della riduzione dell’assegno di divorzio. Viene quindi respinto il ricorso dell’ex moglie contro […]
Il principio generale dell’accessione posto dall’art. 934 c.c., in base al quale il proprietario del suolo acquista “ipso iure” al momento dell’incorporazione la proprietà […]
La selezione delle amicizie e l’instaurazione di legami affettivi da parte dei figli minori deve considerarsi espressione di quella autodeterminazione di cui il minore è titolare […]