inammissibile il ricorso della moglie contro la sentenza che aveva respinto la richiesta di conferimento di un assegno divorzile, poichè la donna, non avendo depositato le sue ultime […]
Il raggiungimento di un obiettivo economico da parte del figlio maggiorenne non consente di per sé di rivedere le condizioni dell’assegno di mantenimento da parte del […]
In ordine alla quota dell’indennità di fine rapporto, spettante al coniuge titolare dell’assegno divorzile, il giudice di legittimità ha precisato che il disposto dell’art. 12-bis della l. n. 898 […]
La diagnosi del CTU di sussistenza della PAS, non essendovi certezze nell’ambito scientifico al riguardo, impone al giudice, ricorrendo alle proprie cognizioni scientifiche oppure avvalendosi di […]
In tema di collocamento privilegiato della prole, la scelta del genitore presso il quale il minore deve permanere abitualmente deve essere ispirata al principio del superiore […]
Nel contesto dell’assegnazione, a uno degli ex coniugi, dell’immobile già destinato a casa coniugale, una volta ritenuta accertata la natura pertinenziale di ulteriori beni (cantina, taverna, […]
il padre separato che passa poco del tempo assegnatogli con i figli, delegando ai nonni la propria funzione genitoriale, può perdere l’affidamento condiviso per la scarsa […]
Il superamento del principio sul tenore di vita goduto durante il matrimonio, non fa in automatico scattare il diritto alla revisione dell’assegno di divorzio, se non sono […]