Il godimento della casa familiare a seguito della separazione dei genitori, anche se non uniti in matrimonio, ai sensi dell’art. 337 sexies c.c. è attribuito tenendo […]
Il doppio tradimento da parte del marito e dell’amica di famiglia non giustifica la condotta aggressiva e persecutoria della moglie tradita. La condotta dell’amica infatti rileva solo sul […]
Le spese straordinarie, esulanti dall’ordinario regime di vita dei figli, vanno ripartite per quote tra i genitori, in misura proporzionale alle rispettive risorse. Ricomprenderle in maniera “forfettaria” nell’ammontare […]
La ricorrente non ha assolto l’onere probatorio circa la ricorrenza dei presupposti richiesti per riconoscimento dell’assegno alimentare, poiché la patologia diagnosticata, pur menomando gravemente la capacità […]
Il conseguimento di una borsa di studio di 800 euro non si può considerare come condizione in grado di ritenere che la figlia abbia raggiunto la sua indipendenza economica: l’obbligo del […]
In presenza di figli minori, lo scioglimento del fondo patrimoniale posto in essere dai genitori senza autorizzazione del giudice tutelare è invalido, ma, poiché il divieto […]
La corresponsione di somme da un convivente all’altro, a titolo di concorso nelle spese di costruzione della casa familiare, destinata a divenire comune, giustifica, ex art. 2033 c.c., […]
Qualora due coniugi siano anagraficamente residenti ed effettivamente dimoranti in via abituale in due diversi immobili situati in due diversi comuni, e quindi abbiano ciascuno adibito […]
Un sopravvenuto incremento del patrimonio e del reddito della ex moglie, conseguente alla sua successione ereditaria paterna e al beneficio derivante dall’assistenza alla madre con lei […]