revocato l’assegno divorzile dopo vent’anni con effetti dal deposito della domanda di revoca. Nei vent’anni trascorsi dalla separazione la donna aveva certamente avuto la possibilità di migliorare […]
Nel procedimento disciplinato dall’art. 250 c.c., come novellato dall’art. 1 della l. n. 219 del 2012, teso al riconoscimento del figlio che non abbia compiuto i […]
L’attribuzione di un sesso diverso determina anche la libera scelta di un nuovo nome adeguato all’avvenuta modifica dello stato civile. Legittima la pretesa del richiedente di […]
Va accolta la richiesta risarcitoria avanzata dal padre nei confronti della madre quando il Giudice di merito, attraverso un prudente apprezzamento dei fatti, accerta che la […]
Il PM può non autorizzare l’accordo di cessazione degli effetti civili dell’unione matrimoniale tra due coniugi, raggiunto a seguito di negoziazione assistita, rilevando che l’affidamento della […]
L’espressione «giustificati motivi» utilizzata dall’articolo 9 della legge 898/1970, deve continuare a essere interpretata secondo quello che è il consolidato indirizzo giurisprudenziale formatosi su questo specifico […]
Affido esclusivo al padre se risulta che la minore, dopo approfondito esame delle dinamiche familiari , sottoposta a ripetute consulenze tecniche, ascolti e, su richiesta della madre, […]
L’infedeltà, anche solo plausibilmente sospettata, qualora comporti l’offesa della dignità e dell’onore dell’altro coniuge, è motivo di addebito della separazione anche se non si sostanzi in […]