Nel procedere alla determinazione dell’assegno divorzile, occorre evitare di incidere in maniera punitiva con riguardo a quei casi in cui il coniuge economicamente più debole sia […]
In tema di mantenimento della prole, devono intendersi spese “straordinarie” quelle che, per la loro rilevanza, imprevedibilità e imponderabilità, esulano dall’ordinario regime di vita […]
La relazione tra due fratelli, entrambi maggiorenni e non conviventi, non è riconducibile al concetto di vita familiare rilevante secondo l’articolo 8 della cedu, in assenza […]
i comportamenti endo-familiari che ledono la dignità di uno dei suoi componenti ricevono tutela anche dalla disciplina dell‘illecito aquiliano di cui all’art. 2043 c.c. il quale però richiede la prova del danno […]
Per riconoscere l’assegno di divorzio assumono rilievo la capacità di quest’ultimo di procurarsi i propri mezzi di sostentamento e le sue potenzialità professionali e reddituali piuttosto […]
È valido tra le parti l’accordo transattivo (di modifica di un precedente provvedimento giudiziario) anche se il suo contenuto non è omologato dal giudice Non è […]
La pensione di reversibilità di un comune marito defunto va ripartita, tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato, in base alla durata del matrimonio, altresì […]
In materia di separazione giudiziale dei coniugi, l’elevata conflittualità tra gli stessi non giustifica di per sé una pronuncia di affidamento esclusivo dei figli minori a […]
In data 10 marzo 2020 il Governo sul sito istituzionale governo.it ha chiarito che «gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o […]